
Notizie


Festa degli Auguri e Calandàri 2020
Giovedì 5 dicembre 2019 il Salone Estense del Palazzo Comunale di Varese ha accolto i varesini che hanno partecipato alla tradizionale Festa degli Auguri natalizi della Famiglia Bosina.
Il regiù Luca Broggini ha fatto gli onori di casa, accogliendo autorità e cittadini senza titoli ‘nobiliari’, desiderosi di trascorrere una serata fatta di buon cibo, dialoghi e serenità. Fra gli ospiti, erano presenti alcuni rappresentanti del Volo a Vela varesino e della Fondazione Comunitaria del Varesotto. Sempre secondo uno schema ormai consolidato negli anni, la Festa è stata occasione per presentare il Calandàri dra Famiglia Bosina par ur 2020, che ha compiuto 63 anni. Ci ha pensato il professor Robertino Ghiringhelli. In copertina il fotografo varesino Carlo Meazza (presente in sala), meritevole della ‘prima pagina’ per la sua professionalità, la sua idealità e il suo amore per Varese, testimoniato da migliaia di foto e decine di libri.
Proprio quarant’anni fa, nel 1979, usciva il primo libro fotografico di Meazza, dedicato al nostro Sacro Monte. E per restare in tema sacromontino, il regiù ha pensato bene di portare in sala le pietre della Prima Cappella, piccoli pezzi di roccia ricavati da uno scavo in profondità…a dire delle nostre radici…della solidità della ‘roccia’ varesina. Campanilismo a parte, Luca Broggini non manca di inventiva, e fa di tutto per scrivere (in questo caso su una pietra) Famiglia Bosina!
Festa degli auguri 2019

Due appuntamenti nella storia di Varese
L’inverno porta con sé due eventi della Famiglia Bosina ormai entrati nella storia della nostra bella città, ricca di tradizioni: il concorso per la nomina del Poeta Bosino e la Festa degli Auguri.
Rispetto al più prestigioso concorso di poesia dialettale della nostra città, è ora il tempo della scrittura. I poeti che non dispongono già della loro opera devono affrettarsi, perché manca meno di un mese alla consegna del materiale(modulo iscrizione), in attesa di aspettare la fine di gennaio, la Festa du ra Giobia e la proclamazione del vincitore. Molti i poeti di prestigio che hanno partecipato negli anni al premio. Bastano due nomi: Nino Cimasoni e Natale Gorini.
E poi la Festa degli Auguri, tradizionalmente collocata il 7 dicembre, Sant’Ambrogio, quest’anno in anticipo di un paio di giorni. Auguri natalizi, ricca cena, balli, musica e la presentazione del Calandàri par ur 2020. Nato nel 1956, questo libro non ha mai perso un anno, sempre presente, atteso ed apprezzato, frutto del lavoro di tante mani abili con la penna.
La Famiglia Bosina si dà da fare: ora attende tanti amici.

I BOSII I GH’A I GAMB CÜRT
Gruppo Teatro “Famiglia Bosina”
24 novembre pomeriggio al Santuccio
Presenta:
“I BOSII I GH’A I GAMB CÜRT”
Commedia in due atti di Vittorio Barino e Martha Fraccaroli
PERSONAGGI ED INTERPRETI:
GIOVANNA VANGHINA padrona di casa LIDIA MUNARETTI
ARTURO VANGHINA suo marito GIANNI DAVI’
GENOVEFFA donna di servizio GIOVANNA GERVASINI
GAETANO ZAMPITOMPI amico di Arturo ANTONIO BORGATO
GOTTARDO CAMOLATTI segretario del sig. Schwarzkoff DARIO GREGORI
BEATRICE VERZINI cameriera del Bar Sport MONICA MARIANI
BEATRICE LUCCI amante di Arturo SILVIA BIANCHI
CARLO fratello di Genoveffa CARLO PICCINELLI
Regia: ANTONIO BORGATO
Assistente alla regia e scenografa: RAFFAELLA ALBIZZATI
Rammentatore: OSCAR MUNARETTI
I bosii i gh’a i gamb cürt (commedia dialettale brillante in due atti)
(il titolo è quello della versione originale in dialetto ticinese)
Sullo sfondo di una difficile trattativa internazionale per la fusione di due ditte farmaceutiche, si intrecciano le storie sentimentali dei protagonisti. Un equivoco e uno scambio di persona, nato dalla complicità maschile di due amici per coprire una tresca “clandestina”, degenerano per la catena di bugie che i due sono costretti via via ad inanellare, finché il fragile castello inevitabilmente crolla, coinvolgendo anche il delegato della ditta straniera e creando una situazione di generale imbarazzo, ma…

APERICENA CON VISTA SU VARESE – RIONINQUOTA
Offerto dalla Famiglia Bosina
APERICENA CON VISTA SU VARESE
Sabato 20 luglio ore 19.30
– Sacro Monte – via Fincarà 36 (giardino privato)
Nell’organizzazione della serata è prevista, per chi interessato, una visita guidata alla XIV Cappella.
Per chi volesse prendere parte a tale visita l’appuntamento è per le ore 18,00 sempre in via Fincarà,36
Chiediamo una vostra gentile conferma entro il prossimo 15 luglio specificando se intendete aderire solo
all’apericena o anche alla visita.
In caso di pioggia l’evento sarà rimandato a data da definirsi.
Vi aspettiamo!
Famiglia Bosina
Cristina Iotti
cell. 328 7656189

Festa di San Vittore 2019
FESTA DI SAN VITTORE DOMENICA 5 MAGGIO 2019.
I PREMI
– Girometta d’oro 2018 a GIOVANNI VERGA (consegnato in salone Estense) Visualizza Pergamena
– Premio per attività commerciale 2019 LONATI BAGNI e GIOIELLERIA OSSOLA (consegnato in salone Estense)
– Riconoscimento particolare a ETTORE PAGANI per la sua vicinanza alla nostra associazione (consegnato in salone Estense)
– Premio Mamma dell’anno 2019 CARLA MUCCILLI (consegnato al termine della Santa Messa in Basilica)

Festa di San Vittore 2019
Festa di San Vittore 2019
Il Programma
Domenica 5 maggio 2019 alle ore 6.00 presso il Santuario di S. Maria del Monte, don Sergio Ghisoni, benedirà la fiaccola che, portata a staffetta da intrepidi tedofori perfettamente sincronizzati, giungerà alle 10.35 a Palazzo Estense dopo aver toccato tutti i rioni e le parrocchie della città per un percorso totale di 47 chilometri.
(All’arrivo in centro città, si attingerà alla stessa fiaccola per portare la fiamma benedetta nella Chiesa Parrocchiale di Casbeno, anch’essa intitolata a San Vittore Martire, per l’accensione del faro nella celebrazione eucaristica delle ore 11.15).
Nel frattempo, alle ore 10.00, presso la sala consiliare del Comune, si terrà la cerimonia di conferimento della Girometta d’Oro, che per più 60 anni ha visto premiati varesini insigni distintisi per impegno e capacità professionali, artistiche, sportive, politiche e non solo.
All’arrivo della fiaccola ai giardini estensi seguirà il tradizionale corteo diretto alla Basilica di San Vittore, presente come sempre il Gruppo Folkloristico Bosino.
Intorno alle 11.20, poco prima dell’inizio della messa solenne in basilica, la fiamma passerà nella mani del Sindaco Davide Galimberti, che la consegnerà al Prevosto, mons. Luigi Panighetti, per l’accensione del “faro”, tradizionale simbolo del martirio dei santi.
Ogni rione della città offrirà un cero coi propri colori e la Famiglia Bosina assegnerà un riconoscimento ad una mamma “speciale”.
Al termine della messa aperitivo per tutti in piazza San Vittore.
Per illustrare i dettagli della giornata e per comunicare il nome del vincitore della Girometta d’oro 2019 è convocata una conferenza stampa in data 3 maggio alle ore 11.00 nella Sala Matrimoni del Comune di Varese.

Foto Carnevale Bosino 2019
Carnevale 2019

Discorso del Re Bosino. Carnevale 2019 Foto

CARNEVALE BOSINO 2019

Giöbia 2019 e Poeta Bosino 2018
Giovedì 31 gennaio 2019, giovedì di giöbia, la Famiglia Bosina ha festeggiato come sempre la tradizionale festa varesina, invitando soci, amici, autorità al ristorante Vecchia Riva della Schiranna. Pochi fiocchi dal cielo e cena abbondante, con la presenza del Gruppo folk bosino, che ha dato il la con ‘La prima fioca’, canto con testo di Paolo Rattazzi e musica di Giuliano Mangano.
Dopo antipasto e primo piatto, ecco la prima premiazione, una novità introdotta dal nuovo consiglio della Bosina. E’ stata premiata, come donna dell’anno, Sandra Coecke, ricercatrice belga a Varese da 22 anni, su progetto dell’Unione Europea. Un bel modo per festeggiare una donna, oltretutto -come ha sottolineato il regiù Luca Broggini- non nativa di Varese, e del resto non dimentichiamo che la giöbia nasce proprio per salutare gli uomini, che riprendevano i lavori all’estero dopo la pausa natalizia.
Altre portate, altri canti del Gruppo Folk e quindi, prima del dolce, la premiazione del Poeta Bosino 2018. Il Poeta è anche il nostro Re, trattandosi di Antonio Borgato, Re Bosino di Carnevale da quando Natale Gorini ha lasciato lo scettro. Titolo della breve e intensa poesia: ‘L’umbrìa dul temp’. A Borgato la statuetta del Pin Girometta e il diploma, dalle mani del nostro primo cittadino.
Secondo, con la lirica dal titolo ‘Dumà dadrèe d’un sipàri’ una vecchia conoscenza del concorso, e cioè Enrico Tediosi, presidente del Cenacolo dei poeti e prosatori dialettali della Famiglia Bosina. A lui l’artistico riconoscimento, consegnato dal questore di Varese. La terza piazza ci porta a Brinzio, dove risiede Carlo Piccinelli, che ha meritato la medaglia di bronzo con ‘Ra ratera da Milàn’, premiato dall’assessore alla cultura del comune di Varese.
Poi, a sorpresa, anche un quarto premio, inusuale, forse pensato per omaggiare una donna. L’ha vinto Lidia Munaretti (moglie del nuovo Poeta Bosino), che in abito tradizionale (come molte altre signore) ha letto ‘Quàtar pass’, premiato dal Generale delle Guardie di finanza.
Infine altri canti, il dolce a forma di cuore e gli applausi finali per una bella serata tipicamente varesina.