CARNEVALE 2021 E CONCORSO MASCHERINE

CARNEVALE 2021 E CONCORSO MASCHERINE

 

 

Arriva anche quest’anno il CARNEVALE, sarà tra pochi giorni.

La pandemia ci costringe nuovamente ad annullare i festeggiamenti pubblici, ma … niente paura!!

Anche se non possiamo ritrovarci tutti insieme, la Famiglia Bosina organizza ugualmente un concorso per le mascherine!!

Certo, non sarà una festa con tutti i bambini in maschera, con tanto di sfilata, giochi, musica, merenda per tutti.

Serviranno solo delle fotografie.

Avete preparato il vostro travestimento? Inviateci una foto del/la bambino/a in maschera e potrete partecipare al nostro concorso.

 

Ci sono delle regole da seguire, molto semplici, ma necessarie per la buona riuscita dell’evento.

  • Il concorso è
  • La partecipazione è riservata ai bambini che hanno un’età che consente loro di frequentare la scuola dell’infanzia e la scuola (2 – 11 anni)
  • E’ indispensabile un consenso scritto da parte dei
  • Anche se non tutte le foto saranno pubblicate, sarebbe meglio che il viso del bambino fosse mascherato o truccato in modo da non renderlo direttamente
  • Le foto devono essere inviate entro le ORE 12,00 DI GIOVEDI’ 18 FEBBRAIO 2021 al seguente indirizzo segreteria@famigliabosina.it
  • Per mezzo dell’allegato, con la foto devono essere comunicati il nome e l’età del bambino, oltre ai recapiti telefonici e/o e-mail dei
  • I nomi dei vincitori e le foto saranno pubblicati sabato 20 febbraio
  • La premiazione sarà effettuata in primavera inoltrata, in occasione di una festa della Famiglia Bosina, non appena le restrizioni della pandemia lo consentiranno; sarà data comunicazione a mezzo stampa.
  • I vincitori saranno avvisati

 

Vi aspetto!!                                                           Il vostro Re Bosino

CLICCA QUI PER SCARICARE IL MODULO DI PARTECIPAZIONE

FAMIGLIA BOSINA

Proroga Poeta Bosino 2020

Concorso di poesia dialettale bosina: “Poeta Bosino 2020”

Gentili poeti bosini,

come anticipato nel bando scaricabile da questo link, la Famiglia Bosina ha deciso di promuovere ugualmente l’an­nuale concorso di poesia dialettale nonostante ii periodo difficile in cui versa ii nostro paese e, par­ticolarmente, la nostra città. Dovendo tuttavia tener conto:

  1. delle disposizioni governative e regionali anti-covid, attualmente in vigore,
  2. della conseguente temporanea chiusura della Libreria Antiquaria Canesi,

ci troviamo nella necessità di modificare anche se solo nella forma più che nella sostanza alcuni termini del bando stesso.

Con esplicito riferimento agli articoli 3 e4 del bando, la Famiglia Bosina ha deciso di introdurre le seguenti varianti per quanto riguarda la consegna dei componimenti poetici.

Art. 3 – ll termine ultimo per la consegna delle poesie viene procrastinato al giorno domenica 20 dicembre corrente anno.

Le poesie dovranno pervenire alla Famiglia Bosina adottando una delle seguenti modalità:

  • spedizione via posta ordinaria a Libreria Antiquaria Canesi – via Walder 39 – Varese (farà fede la data di invio postale) oppure consegna diretta nella buca delle lettere della libreria (il negozio è chiuso ma il proprietario vi si reca quotidianamente per la ricezione della posta)
  • in alternativa ed eccezionalmente quest’anno le poesie in concorso potranno essere inviate in modalità digitale via e-mail all’indirizzo segreteria@famigliabosina.it (questa modalità permette di partecipare ugualmente al concorso senza determinare la necessità di uscire di casa nelle attuali condizioni di parziale lockdown). Anche in questo caso fa fede la data di invio della e-mail.

Art. 4 – le modalità di formazione del plico non variano rispetto al bando precedente nel caso di in­vio via posta ordinaria o consegna diretta in negozio.

Viceversa per chi scegliesse la modalità digitale si prescrive quanto segue: il poeta, con un unico in­vio e-mail all’indirizzo segreteria@famigliabosina.it, allega:

  • la poesia o le poesie (2 max) dovrà/dovranno essere inviata/e in formato .pdf (non si assumono responsabilità per eventuali non conformità o difficoltà di lettura se il documento venisse inviato con formati diversi: .doc .docx .odt .pages etc.). Il documento (o i due documenti) non dovrà/do­vranno contenere indicazioni atte a identificare direttamente l’autore, ma soltanto un “motto” o “pseudonimo” come nel caso dell’invio per posta ordinaria.
  • la scansione digitale (formato .pdf o immagine es.: .png o simili) del modulo  riportato nella prima pagina del bando, compilato debitamente e firmato. La segreteria della Famiglia Bosina si fa carico dell’invio delle poesie alla giuria assicurando la consueta forma anonima.

N.B.: l’informazione delle varianti sopra riportate al bando del concorso viene portata all’attenzio­ne dei partecipanti utilizzando sia l’invio digitale via mailing list della segreteria, sia il sito web che la pagina Facebook della Famiglia Bosina.

Visualizza la dichiarazione in PDF

giobia 2020 varese

Festa della Giöbia 2020

Varese, Festa della Giöbia 2020, una serata tradizionale in onore della Donna.

Una grande festa si è svolta giovedì 30 gennaio in omaggio alla Donna. La Festa della Giöbia organizzata dalla Famiglia Bosina e dall’ottimo Regiu’ Luca Broggini, al ristorante Vecchia Riva alla Schiranna.

Tanti varesini hanno partecipato alla bella iniziativa annuale, che ha incoronato Donna dell’anno la stupenda soprano varesina Francesca Lombardi Mazzulli.

Varese, Festa della Giöbia alla Schiranna, premiata la soprano Francesca Lombardi, che dopo aver studiato sotto la guida di Mirella Freni e Luciano Pavarotti, si è poi esibita in festival e teatri come Teatro Real di Madrid, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Nazionale di Bonn, Spoleto Festival In Charleston, Teatro Nazionale Auckland, Metropolitan Tokio, Opera Nazionale di Seoul e moltissimi altri.

Una bella cena, che è stata accompagnata dalle allegre melodie del Gruppo Folkloristico Bosino e dalle sue intramontabili melodie. Chiusura con foto (che potete trovare quì sotto) di gruppo con tutte le donne presenti alle quali sono andati gli auguri più calorosi da parte di tutti i partecipanti alla cena varesina doc.

Articolo scritto da Varese Report

Giobia 2020

giobia 2020 varese
giobia 2020 varese
giobia 2020 varese
giobia 2020 varese
giobia 2020 varese
giobia 2020 varese
giobia 2020 varese
giobia 2020 varese
giobia 2020 varese
giobia 2020 varese
giobia 2020 varese
giobia 2020 varese
giobia 2020 varese
giobia 2020 varese
giobia 2020 varese
giobia 2020 varese
giobia 2020 varese giobia 2020 varese giobia 2020 varese giobia 2020 varese giobia 2020 varese giobia 2020 varese giobia 2020 varese giobia 2020 varese giobia 2020 varese giobia 2020 varese giobia 2020 varese giobia 2020 varese giobia 2020 varese giobia 2020 varese giobia 2020 varese giobia 2020 varese
Festa della Giobia 30 gennaio 2020

Invito Festa d’ra Giöbia 2020

Festa d’ra Giöbia

Giovedì 30 gennaio 2020 – ore 20.00
RISTORANTE VECCHIA RIVA Loc.Schiranna(Varese)
Tradizionale cena in onore del gentil sesso,
con proclamazione dei vincitori del concorso Poeta Bosino 2019.
Allieterà la serata il Gruppo Folkloristico Bosino
La quota di partecipazione alla cena è di 45 €
Prenotazioni entro sabato 25 gennaio 2020 presso:
Libreria Antiquaria Canesi – Via Walder 39 VA (Tel. 0332 287047)
Cristina lotti Tel. 328 7656189 – segreteria@famigliabosina.it

Per le signore che desiderano partecipare in abito bosino, presso la nostra sede di Via Speroni 19 sono a disposizione i costumi tradizionali.

Visualizza invito in PDF

Famiglia Bosina festa degli auguri 2019

Festa degli Auguri e Calandàri 2020

Giovedì 5 dicembre 2019 il Salone Estense del Palazzo Comunale di Varese ha accolto i varesini che hanno partecipato alla tradizionale Festa degli Auguri natalizi della Famiglia Bosina.

Il regiù Luca Broggini ha fatto gli onori di casa, accogliendo autorità e cittadini senza titoli ‘nobiliari’, desiderosi di trascorrere una serata fatta di buon cibo, dialoghi e serenità. Fra gli ospiti, erano presenti alcuni rappresentanti del Volo a Vela varesino e della Fondazione Comunitaria del Varesotto. Sempre secondo uno schema ormai consolidato negli anni, la Festa è stata occasione per presentare il Calandàri dra Famiglia Bosina par ur 2020, che ha compiuto 63 anni. Ci ha pensato il professor Robertino Ghiringhelli. In copertina il fotografo varesino Carlo Meazza (presente in sala), meritevole della ‘prima pagina’ per la sua professionalità, la sua idealità e il suo amore per Varese, testimoniato da migliaia di foto e decine di libri.

Proprio quarant’anni fa, nel 1979, usciva il primo libro fotografico di Meazza, dedicato al nostro Sacro Monte. E per restare in tema sacromontino, il regiù ha pensato bene di portare in sala le pietre della Prima Cappella, piccoli pezzi di roccia ricavati da uno scavo in profondità…a dire delle nostre radici…della solidità della ‘roccia’ varesina. Campanilismo a parte, Luca Broggini non manca di inventiva, e fa di tutto per scrivere (in questo caso su una pietra) Famiglia Bosina!

Festa degli auguri 2019

Famiglia Bosina festa degli auguri 2019
Festa degli auguri 2019
Festa degli auguri 2019
Festa degli auguri 2019
Famiglia Bosina festa degli auguri 2019 Festa degli auguri 2019 Festa degli auguri 2019 Festa degli auguri 2019

Due appuntamenti nella storia di Varese

L’inverno porta con sé due eventi della Famiglia Bosina ormai entrati nella storia della nostra bella città, ricca di tradizioni: il concorso per la nomina del Poeta Bosino e la Festa degli Auguri.

Rispetto al più prestigioso concorso di poesia dialettale della nostra città, è ora il tempo della scrittura. I poeti che non dispongono già della loro opera devono affrettarsi, perché manca meno di un mese alla consegna del materiale(modulo iscrizione), in attesa di aspettare la fine di gennaio, la Festa du ra Giobia e la proclamazione del vincitore. Molti i poeti di prestigio che hanno partecipato negli anni al premio. Bastano due nomi: Nino Cimasoni e Natale Gorini.

E poi la Festa degli Auguri, tradizionalmente collocata il 7 dicembre, Sant’Ambrogio, quest’anno in anticipo di un paio di giorni. Auguri natalizi, ricca cena, balli, musica e la presentazione del Calandàri par ur 2020. Nato nel 1956, questo libro non ha mai perso un anno, sempre presente, atteso ed apprezzato, frutto del lavoro di tante mani abili con la penna.

La Famiglia Bosina si dà da fare: ora attende tanti amici.

Vincitori Poeta Bosino 2018
Festa degli auguri

Festa di San Vittore 2019

FESTA DI SAN VITTORE DOMENICA 5 MAGGIO 2019.

I PREMI

– Girometta d’oro 2018  a GIOVANNI VERGA  (consegnato in salone Estense) Visualizza Pergamena

– Premio per attività commerciale 2019  LONATI BAGNI  e  GIOIELLERIA OSSOLA   (consegnato in salone Estense)

– Riconoscimento particolare a ETTORE PAGANI per la sua vicinanza alla nostra associazione  (consegnato in salone Estense)
Premio Mamma dell’anno 2019  CARLA MUCCILLI  (consegnato al termine della Santa Messa in Basilica)

Festa di San Vittore 2019

Il Programma

Domenica 5 maggio 2019 alle ore 6.00 presso il Santuario di S. Maria del Monte, don Sergio Ghisoni, benedirà la fiaccola che, portata a staffetta da intrepidi tedofori perfettamente sincronizzati, giungerà alle 10.35 a Palazzo Estense dopo aver toccato tutti i rioni e le parrocchie della città per un percorso totale di 47 chilometri.

(All’arrivo in centro città, si attingerà alla stessa fiaccola per portare la fiamma benedetta nella Chiesa Parrocchiale di Casbeno, anch’essa intitolata a San Vittore Martire, per l’accensione del faro nella celebrazione eucaristica delle ore 11.15).

 

Nel frattempo, alle ore 10.00, presso la sala consiliare del Comune, si terrà la cerimonia di conferimento della Girometta d’Oro, che per più 60 anni ha visto premiati varesini insigni distintisi per impegno e capacità professionali, artistiche, sportive, politiche e non solo.

All’arrivo della fiaccola ai giardini estensi seguirà il tradizionale corteo diretto alla Basilica di San Vittore, presente come sempre il Gruppo Folkloristico Bosino.

Intorno alle 11.20, poco prima dell’inizio della messa solenne in basilica, la fiamma passerà nella mani del Sindaco Davide Galimberti, che la consegnerà al Prevosto, mons. Luigi Panighetti, per l’accensione del “faro”, tradizionale simbolo del martirio dei santi.

Ogni rione della città offrirà un cero coi propri colori e la Famiglia Bosina assegnerà un riconoscimento ad una mamma “speciale”.

Al termine della messa aperitivo per tutti in piazza San Vittore.

 

Per illustrare i dettagli della giornata e per comunicare il nome del vincitore della Girometta d’oro 2019 è convocata una conferenza stampa in data  3 maggio alle ore  11.00  nella Sala Matrimoni del Comune di Varese.

CARNEVALE BOSINO 2019

Il programma di quest’anno

SCARICA IL MANIFESTO UFFICIALE

SABATO 2 MARZO

  • Apertura carnevale
  • ore 15.00  da stazione FNM corteo con Re Bosino e autorità
    (percorso: Stazione Nord – via Morosini – p.zza XX settembre via Vittorio Veneto – C.so Moro – P.zza monte Grappa –
    C.so Matteotti – Piazza Carducci – c.so matteotti – P.zza Monte Grappa – via Marcobi – Via Sacco)
  • ore 15,30 /16.00
    • Giardini Estensi
      • Piccolo Coro Rosetum di Besozzo e Piccolo Coro Valcuvia da  Azzio diretti da Margherita Gianola
      • Palazzo Estense Sala Matrimoni
        • consegna delle chiavi della Città dal Sindaco al Re Bosino
  • GIOVEDI’ 7 MARZO
      • ore 14.00  centro diurno disabili Anaconda 
      • ore 16.00  reparto pediatria Ospedale del Ponte con animazione della “Bottega delle Meraviglie”

     

  • VENERDI’ 8 MARZO
    ore 14.00  presso Collegio De Filippi  (via Brambilla,15 – raggiungibile con linea bus H)

    • Premiazione “Mascherina d’Oro Famiglia Bosina”
    • merenda offerta a tutti i bambini
      con animazione della “Bottega della Meraviglie”
  • SABATO 9 MARZO
    • ore 14.30  sfilata carri allegorici
      (percorso: via Sacco – via Marcobi – p.zza Monte Grappa – via Volta – via Manzoni – via Avegno – via Mazzini –
      p.zza XX Settembre – via Vittorio Veneto – corso Moro – p.zza Monte Grappa – corso Matteotti – p.zza Carducci –
      via Broggi – via Veratti – via Marcobi – p.zza Monte Grappa – via Volta – via Manzoni – P.zza Repubblica)
    • ore 16.30   P.zza Repubblica
    • discorso del Re Bosino e premiazioni Carri e Gruppi
    • Banchi gastronomici e distribuzione vin brulé e zucchero filatoIN CASO DI MALTEMPO LA SFILATA SI SVOLGERÀ  SABATO 16 MARZO

Giöbia 2019 e Poeta Bosino 2018

Giovedì 31 gennaio 2019, giovedì di giöbia, la Famiglia Bosina ha festeggiato come sempre la tradizionale festa varesina, invitando soci, amici, autorità al ristorante Vecchia Riva della Schiranna. Pochi fiocchi dal cielo e cena abbondante, con la presenza del Gruppo folk bosino, che ha dato il la con ‘La prima fioca’, canto con testo di Paolo Rattazzi e musica di Giuliano Mangano.

Dopo antipasto e primo piatto, ecco la prima premiazione, una novità introdotta dal nuovo consiglio della Bosina. E’ stata premiata, come donna dell’anno, Sandra Coecke, ricercatrice belga a Varese da 22 anni, su progetto dell’Unione Europea. Un bel modo per festeggiare una donna, oltretutto -come ha sottolineato il regiù Luca Broggini- non nativa di Varese, e del resto non dimentichiamo che la giöbia nasce proprio per salutare gli uomini, che riprendevano i lavori all’estero dopo la pausa natalizia.

Altre portate, altri canti del Gruppo Folk e quindi, prima del dolce, la premiazione del Poeta Bosino 2018. Il Poeta è anche il nostro Re, trattandosi di Antonio Borgato, Re Bosino di Carnevale da quando Natale Gorini ha lasciato lo scettro. Titolo della breve e intensa poesia: ‘L’umbrìa dul temp’. A Borgato la statuetta del Pin Girometta e il diploma, dalle mani del nostro primo cittadino.

Secondo, con la lirica dal titolo ‘Dumà dadrèe d’un sipàri’ una vecchia conoscenza del concorso, e cioè Enrico Tediosi, presidente del Cenacolo dei poeti e prosatori dialettali della Famiglia Bosina. A lui l’artistico riconoscimento, consegnato dal questore di Varese. La terza piazza ci porta a Brinzio, dove risiede Carlo Piccinelli, che ha meritato la medaglia di bronzo con ‘Ra ratera da Milàn’, premiato dall’assessore alla cultura del comune di Varese.

Poi, a sorpresa, anche un quarto premio, inusuale, forse pensato per omaggiare una donna. L’ha vinto Lidia Munaretti (moglie del nuovo Poeta Bosino), che in abito tradizionale (come molte altre signore) ha letto ‘Quàtar pass’, premiato dal Generale delle Guardie di finanza.

Infine altri canti, il dolce a forma di cuore e gli applausi finali per una bella serata tipicamente varesina.

Clicca qui per vedere la classifica Poeta Bosino 2018.

Festa d’ra Giöbia 2019

Giovedì 31 gennaio - ore 20.00
RISTORANTE VECCHIA RIVA Loc.Schiranna(Varese)

Tradizionale cena in onore del gentil sesso,
con proclamazione dei vincitori del concorso Poeta Bosino 2018.
Allieterà la serata il Gruppo Folkoristico Bosino.

Prenotazioni entro sabato 26 gennaio 2019 presso:

Libreria Antiquaria Canesi - Via Walder 39 VA (Tel 0332 287047)
Cristina lotti Tel. 328 7656189 - segreteria@famigliabosina.it