Questa è la 58° edizione di questo Concorso, che è stato istituito nel 1966 e che rientra nella mission della Famiglia Bosina di divulgare e di mantenere almeno a livello letterario il nostro bel dialetto.
Anche quest’anno la partecipazione è stata buona, ma minore a quella degli anni precedenti : solo 25 poesie da 14 poeti.
Purtroppo molti dei nostri poeti sono anziani e non hanno partecipato al concorso : ovviamente avremmo bisogno di avere una nuova generazione di poeti dialettali, ma ci vorrebbe un miracolo : è quello invocato da Enrico Tediosi nella sua poesia Invucazziun a Sant’Antoni dul purscell nella quale il poeta si rivolge a sant’Antonio il grande protettore degli animali, degli innamorati, dei malati di Fuoco di Sant’antonio , etc. e gli ch:iede di diventare anche il protettore del nostro bel dialetto:
Ul dialett da prutetuur ga n’ha mia,
se mi, cun tutt i titui ca te gh’è
ta ìn tachi ‘n’alt inscì cume se sia.
Saressi unuraa da vun pussee?
Ben, tal tachi là, tal regali mi
A nom di dialetaj busitt :
prutegium anca numm in di nost dì
e famm mangià nca mi i to pessitt
Molte delle poesie erano di soci del Cenacolo dei Poeti Bosini.
Il giorno giovedì 13 gennaio 2024 , alle ore 18,00 nello Studio dentistico ex Dott. Bianchi, in via Proserpio 13 a Varese, si è riunita la giuria del Concorso di poesia dialettale bosina , composta da BARLOCCI Paola, BIANCHI Silvia, BRUSA Carlo ,CARCANO Giuseppe, MOLINARO Patrizia, per scegliere i tre vincitori del Concorso.
Era presente Marco Broggini in qualità di Segretario del Concorso e rappresentante della Famiglia Bosina .
I componenti della giuria hanno esaminato le 25 poesie, che hanno partecipato al Concorso : dopo una lunga discussione, dovuta al fatto che le poesie erano di buon livello e che molte erano quelle che erano piaciute, i vincitori del concorso si sono confermati gli stessi dell’anno scorso anche se in posizioni diverse di classifica:
Primo classificato
PAOLO POZZI CON LA POESIA Viagià cunt i stell (l’anno scorso era arrivato terzo)
leggi la poesia
Secondo classificato :
CARLO PICCINELLI CON LA POESIA Stori di mè gènt ( l’anno scorso era pure secondo classificato)
leggi la poesia
Terzo classificato :
ANTONIO BORGATO CON LA POESIA La libertà (l’anno scorso era stato classificato primo)
leggi la poesia